Adesione del “Sandro Pertini” al Progetto Erasmus+ per l’Istruzione e Formazione Professionale 2024 - 2026
Erasmus+VET è il programma che sostiene la crescita di quanti lavorano nel settore dell'istruzione e della formazione professionale, mediante periodi di formazione all'estero come tirocini, attività di job shadowing o periodi di osservazione presso un istituto o un'altra organizzazione pertinente con sede in un paese Erasmus+. Nell'ambito dei finanziamenti europei, destinati all’Istruzione e Formazione Professionale, il nostro Istituto ha colto un'importante opportunità che permetterà agli studenti, agli insegnanti e al personale della scuola di realizzare esperienze all’estero.
La finalità principale della partecipazione ai progetti Erasmus+ è permettere alle scuole di accrescere la qualità delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti in Europa, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale favorendo l’internazionalizzazione delle attività, scambiando e sviluppando nuove pratiche e nuovi metodi come pure condividendo e confrontando le idee.
Gli obiettivi specifici del nostro progetto, che si intitola “Giovani europei con stile: acconciatori, estetiste e falegnami a confronto” sono:
- migliorare le competenze professionali e linguistiche di studenti e docenti;
 - ampliare le conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche nazionali, stimolando il confronto con contesti diversi;
 - rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento;
 - favorire la modernizzazione e l’internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative;
 - potenziare le competenze trasversali e le soft skill (autonomia, versatilità, flessibilità e capacità di problem solving).
 
La mobilità degli alunni può essere individuale o di gruppo, di breve o di lungo termine, ed è volta ad esperienze presso scuole ospitanti. Tali esperienze saranno riconosciute anche come alternanza scuola lavoro.
La mobilità degli insegnanti può avvenire per formazione e/o job shadowing.
Il progetto consente alla nostra scuola di aprirsi a nuove realtà europee, attraverso l’incentivazione della mobilità in uscita, ma anche, nell’ottica dello scambio, di accogliere personale scolastico e studenti stranieri, rafforzando partenariati già consolidati con Istituzioni formative francesi e spagnole.
La referente del progetto è la Prof.ssa Lucia Raffaelli (
| FILES | LINK | 
| Presentazione Progetto | scarica file | 
| Avviso di selezione | scarica file | 
| Allegato 1 | scarica file | 
| Graduatoria vincitori idonei | scarica file | 
						